
Salute orale e gravidanza
Gravidanza
La gravidanza, un periodo che copre circa 37-40 settimane, comporta una serie di cambiamenti fisiologici ed ormonali nell’organismo della donna. Questi cambiamenti possono ripercuotersi a livello orale anche se, una cura adeguata e il rafforzamento delle abitudini di igiene orale, contribuiscono alla prevenzione.
Tuttavia, esiste un maggiore rischio di decalcificazione dei denti e della struttura mascellare che li sostiene, così come carie e gengiviti (1). Sono aspetti da prendere in considerazione poiché se non adeguatamente controllati possono arrivare a causare la perdita di denti; da qui il detto “un dente per ogni bambino”.
Inoltre, è possibile arrivare ad osservare alcuni cambiamenti come i seguenti:
Nausea e vomito: di solito si verificano nel primo trimestre di gravidanza. A volte la nausea può ostacolare una corretta igiene orale. Gli acidi contenuti nel vomito possono erodere lo smalto dei denti e irritare le gengive (2).
Congestione della zona nasale e orale: durante la gravidanza aumenta la circolazione sanguigna nei tessuti di rivestimento della bocca, naso e gola, facilitando il sanguinamento (3).
Movimento dei denti: durante la gravidanza, i cambiamenti ormonali preparano il corpo della donna al parto. Aumenta l’elasticità dei legamenti che collegano le ossa pelviche per poter aumentare il canale del parto, ma questa lassità influenza anche tutti i tessuti di sostegno. Per questo motivo non è strano che alcune gestanti percepiscono una certa mobilità in qualche dente. I movimenti dei denti consentono l’ingresso di residui di cibo o di placca alla loro base, aumentando il rischio di gengiviti e carie (4).
Infiammazione gengivale: il maggiore afflusso di sangue che ricevono i tessuti della zona oronasale colpisce anche le gengive, che possono risultare gonfie e più sensibili. La gengivite da gravidanza ha la sua origine in questa situazione. Le gengive delle donne gravide sono più vulnerabili alle infezioni causate dalla placca batterica e alla erosione da cibo (3).
Aumento della salivazione: una maggiore quantità di saliva, associata a una certa difficoltà nella deglutizione (da congestione del cavo orale), può causare una maggiore nausea in gravidanza. Durante la gravidanza, solitamente, aumenta leggermente l’acidità della bocca e, di conseguenza, questa saliva attaccherebbe le gengive causando un’infiammazione. Inoltre, se si consumano alimenti zuccherati senza avere la accortenza di lavarsi bene i denti successivamente, i residui di zucchero alimentano i batteri che aumentano in modo significativo l’acidità della saliva, contribuendo così all’erosione dello smalto dei denti (5).
Diminuzione di calcio osseo: durante la gravidanza, il corpo assegna la priorità a coprire le necessità di calcio del feto trascurando quelle della madre. Pertanto, se la donna incinta non segue una dieta con sufficiente calcio, presenterà una decalcificazione ossea, che coinvolgerà le aree di fissaggio dei denti alle mandibole e alle mascelle (5).
Cambiamenti nella percezione del gusto: questi cambiamenti potrebbero spiegare il desiderio più marcato di alcune donne in gravidanza per determinati alimenti o di combinazioni insolite di sapori. È molto frequente una maggiore preferenza per gli alimenti zuccherati (5) che aumentano il rischio di carie. Alcune donne in gravidanza soffrono, saltuariamente, di problemi di alito cattivo (6).
Bibliografia
- American Academy of Periodontology. Baby Steps to Healthy Pregnancy and On-Time Delivery. Disponible en: http://www.perio.org/consumer/pregnancy.htm (fecha de acceso: 1/4/2011).
- Giglio JA, Lanni SM, Laskin DM, Giglio NW. Oral health care for the pregnant patient. J Can Dent Assoc. 2009;75(1):43-8.
- Serra V. Obstetricia: Fisiología maternal. Universitat de València. Disponible en: http://www.uv.es/~dpog/Serra/T3%20Fisiol.%20Materna%20I (fecha de acceso: 1/4/2011).
- Wotman S, Mandel ID. The salivary secretions in health and disease. In: Rankow RM, Polyes IM, editors. Diseases of the salivary glands. Philadelphia: Saunders; 1976. p. 32-53.
- Mahan LK, Escott-Stump S. Krause Dietoterapia. 12ª ed. Barcelona: Elsevier Masson;2009. p. 171-83.
- Gingivitis durante el embarazo. Síntomas y tratamiento de la gingivitis en el embarazo. Disponible en: http://www.guiainfantil.com/salud/embarazo/gingivitis-durante-el-embarazo.htm (fecha de acceso: 1/4/2011).