
L’importanza di frutta e verdura nella malattia parodontale
Le autorità sanitarie non hanno dubbi: consumare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno è sano e riduce considerevolmente il rischio di malattie cardiovascolari, di morte prematura e di cancro. Diversi studi osservazionali con evidenza di alta qualità lo confermano scientificamente.
Un frutto di media grandezza; mezza fetta di melone, anguria o ananas; due o tre albicocche, prugne, mandarini, ecc. o una tazza di ciliegie, fragole o uva sono un esempio di una porzione di frutta (140-150 g a peso netto, cruda e pulita). Un piatto di verdura cotta, un piatto di insalata mista, media melanzana o zucchina, un piatto medio di cetrioli o pomodori, una carota grande, quattro carciofi medi o cinque funghi champignon medi sono un esempio di una porzione di verdure (140-150 g a peso netto, crude e pulite).
La frutta e la verdura sono ricche di vitamine, minerali e composti polifenolici. Un consumo inadeguato di queste sostanze può predisporre a un rischio maggiore di soffrire di malattia parodontale.
Un gruppo di ricercatori polacchi ha pubblicato i risultati di una revisione sistemica sugli effetti del consumo di frutta e verdura nella malattia parodontale. Usando MEDLINE (PubMed), Scopus e Google Scholar come database, hanno trovato e analizzato 181 articoli potenzialmente rilevanti fino a selezionarne 15 per la revisione finale. Di questi, 4 descrivevano gli studi sperimentali, 3 informavano sugli studi di coorte prospettici e retrospettivi e 8 erano studi trasversali. In totale hanno partecipato alla revisione 10.604 persone da 15 a 90 anni.
I risultati erano evidenti. Il consumo di almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura può prevenire la progressione delle malattie parodontali, soprattutto la parodontite e la perdita dei denti. È stato osservato, inoltre, che il consumo di determinati frutti e verdure nella dieta e le attività di educazione nutrizionale sono essenziali nel trattamento dei pazienti con gengivite e parodontite.
Nonostante per la conferma definitiva dei risultati siano necessari studi sperimentali e osservazionali più definiti, raccomandare il consumo di 5 porzioni al giorno di frutta e verdura e includere una visita nutrizionistica nei pazienti affetti da parodontite deve diventare una norma nel trattamento terapeutico del paziente parodontale.
Bibliografia
- Skoczek-Rubińska A, Bajerska J, Menclewicz K. Effects of fruit and vegetables intake in periodontal diseases: A systematic review. Dent Med Probl 2018. DOI: 10.17219/dmp/99072.