
Come trattare lo spazzolino
I microrganismi presenti nel cavo orale possono trasferirsi allo spazzolino durante il suo utilizzo. Oltre a questi batteri, è importante tenere presente che, in genere, lo spazzolino è tenuto in bagno e può avvenire il processo inverso.
Una buona igiene orale aiuta a prevenire l’ingresso di virus e batteri nel nostro organismo e, per tale motivo, è fondamentale mantenere lo spazzolino in buone condizioni. Evitare la trasmissione di microrganismi nel cavo orale e prevenire l’usura delle setole rende lo spazzolamento più efficace e mantiene la bocca pulita e sana.
Prima di spazzolare i denti
- Non condividere con nessuno lo spazzolino per evitare il trasferimento dei microrganismi ad altri soggetti e il conseguente aumento del rischio di infezione.
- Lavarsi bene le mani prima di usare lo spazzolino riduce la trasmissione di microrganismi allo spazzolino stesso.
- Sostituire lo spazzolino se presenta le punte delle setole piegate o nel caso lo si utilizzi da almeno tre mesi. Con il passare del tempo le setole tendono ad aprirsi a ventaglio e perdono la capacità di pulire i denti. Per questo è necessario sostituire lo spazzolino periodicamente ogni 3 mesi (o prima in caso di usura delle setole) o in caso di raffreddore o altra malattia infettiva. Un ottimo momento per acquistare uno spazzolino nuovo è all’inizio di ogni cambio stagione, evento che può aiutare a ricordare meglio quando occorre sostituirlo.
Dopo lo spazzolamento: pulizia e conservazione
- Dopo lo spazzolamento non pulire lo spazzolino con il sapone. Si raccomanda di disinfettarlo con iodopovidone allo 0,2%, acqua ossigenata diluita all’ 1% o con un collutorio contenente un antisettico come VITIS CPC Protect 0,07%, VITIS gingival o VITIS orthodontic a base di cloruro di cetilpiridinio (CPC).
- Scuotere lo spazzolino per rimuovere l’acqua in eccesso.
- Conservare in posizione verticale per facilitare l’asciugatura e ridurre il contatto con superfici o altri spazzolini.
- In caso di conservazione dello spazzolino insieme ad altri, assicurarsi che le setole non si tocchino per evitare la contaminazione crociata.
- Utilizzare l’apposito cappuccio per proteggere lo spazzolino dalla polvere e dal contatto con i batteri presenti nell’ambiente. Il cappuccio deve essere dotato di fori che consentano il passaggio di aria e la corretta asciugatura della testina. È importante ricordare di proteggere lo spazzolino con il cappuccio in caso di conservazione in borsa, astuccio, ecc.
Scegliere uno spazzolino di qualità adatto alle esigenze specifiche del cavo orale. VITIS offre un’ampia gamma di spazzolini sia manuali che elettrici, che è possibile acquistare solo ed esclusivamente nel canale farmaceutico.