
Cibi freddi e sensibilità dentale
L’ipersensibilità dentale (o ipersensibilità dentinale) si manifesta come dolore acuto e transitorio la cui insorgenza dipende da stimoli meccanici (ad es., lo spazzolamento dei denti), chimici (ad es., sostanze acide o dolci) o termici (ad es., cibi freddi o caldi).
Si verifica per effetto dell’indebolimento dello smalto che protegge i denti o a causa della recessione delle gengive, rimanendo esposta la superficie sottostante, la dentina.
I problemi di bulimia, lo sbiancamento dei denti, lo spazzolamento eccessivo o l’uso di un dentifricio molto abrasivo, il consumo di bevande acide, la recessione gengivale, il trattamento parodontale, il trattamento ortodontico e la xerostomia possono aumentare l”incidenza di questo problema. Anche la carie, le otturazioni consumate e i denti rotti o scheggiati possono favorirne la comparsa.
L’ipersensibilità dentale, che si presenta in genere tra i 18 e i 40 anni, colpisce 1 su 7 persone adulte.
Con l’arrivo dell’estate, i bar si riempiono e il consumo di gelati e bibite ghiacciate diventa il rimedio più efficace per combattere il caldo. È una sensazione che può essere rinfrescante per alcuni, ma un vero e proprio problema per altri che soffrono di ipersensibilità dentale,
La prima reazione sarà quella di smettere di assumere i cibi che causano il dolore, eppure esistono dei rimedi che ci consentono di godere dell’estate grazie alla cura della salute orale.
È possibile prevenire e curare l’ipersensibilità dentale, che migliorerà in modo significativo adottando le misure seguenti:
-
- Avere un’igiene orale adeguata dal punto di vista della frequenza e della tecnica.
-
- Utilizzare uno spazzolino con setole extra morbide.
-
- Usare un dentifricio poco abrasivo, che contribuisca a riparare la superficie dello smalto dei denti.
-
- Utilizzare un collutorio specifico per denti sensibili.
-
- Fare una visita periodica dal dentista come prevenzione. Se è troppo tardi, curare l’ipersensibilità dentale.
Se l‘ipersensibilità dentale viene curata con prodotti adeguati in modo continuo, si potrà evitare quella sensazione di dolore e sarà possibile ripristinare lo stato normale di denti e gengive.
Su questo articolo ti invitiamo a condividere con i tuoi pazienti questi 4 consigli per far sì che possano godere dell’estate:
- Attenzione a zuccheri e agrumi: Alcuni cibi con succo di arancia o limone contengono acidi. Queste sostanze alterano il pH della bocca e possono causare un’erosione o consumo chimico dello smalto e della dentina esposta, peggiorando la sensibilità o causando dolore sui denti sensibili. Un bicchiere di acqua o di latte dopo avere consumato gli agrumi può aiutare a equilibrare più velocemente il pH della bocca.
- Come e quando lavarsi i denti: Non lavare i denti subito dopo aver ingerito questi cibi acidi per evitare di diffonderli nel cavo orale e di danneggiare lo smalto dei denti, peggiorandone in questo modo l’erosione. Aspettando dieci minuti prima dello spazzolamento, il processo naturale di salivazione regola il pH e lascia la bocca preparata per eseguire l’igiene orale.
- Alimentazione sana: Mangiare bene è sempre un buon alleato per prevenire qualsiasi problema di salute, anche nel caso della bocca. I cibi con un alto contenuto di fibre aiutano a migliorare la salivazione, contribuendo a ripristinare il pH dopo i pasti e ad evitare il consumo dello smalto.
- Prenditi cura dei tuoi denti: Chi soffre di ipersensibilità dentale sa che si manifesta non solo con il freddo e con il caldo, ma anche con qualsiasi contatto come, ad esempio, l’attrito di una forchetta durante il pasto o con sostanze come lo zucchero. Si raccomanda di evitare questi contatti e alcune abitudini come tagliare il filo con i denti o mordere le penne, che possono causare un’erosione meccanica e provocare dolore.
Bibliografia
- Addy M. Etiology and clinical implications of dentine hypersensitivity. Dent Clin North Amer 1990; 34(3):503-514.
- Gillam DG, Orchardson R. Advances in the treatment of root dentin sensitivity: mechanisms and treatment principles. Endod Topics 2001; 13(1):13-33.
- Sykes LM. Dentine hypersensitivity: a review of its aetiology, pathogenesis and management. SADJ 2007; 62(2):66-71.
- Vano M, Derchi G, Barone A, Pinna R, Usai P, Covani U. Reducing dentine hypersensitivity with nano-hydroxyapatite toothpaste: a double-blind randomized controlled trial. Clin Oral Investig 2017 [non pubblicato]. DOI: 10.1007/s00784-017-2113-3.