
Carie della prima infanzia (ECC): presentazione clinica e prevenzione
Manifestazione clinica della carie nella prima infanzia
La formazione della carie ha una causa comune. Nella prima tappa, i batteri acidogeni che si depositano sullo smalto de denti, disgregandone i minerali (soprattutto calcio e fosfato), fanno sì che il dente sia più bianco e opaco, conferendo un aspetto più poroso allo smalto e generando le famose “macchie bianche” o “white spot” (che si possono pigmentare conferendogli un aspetto marrone): in generale, questo è il primo segno della carie sui denti.
La ECC è caratterizzata dallo sviluppo veloce della lesione, zona in cui le macchie bianche causano una perdita di solidità della struttura, generando un’apertura nello smalto e l’esposizione della dentina. La conseguenza diretta della perdita di struttura è la frattura dei denti. Sono coinvolti diversi denti, le lesioni iniziano sulle superfici lisce dei denti all’altezza del bordo gengivale. I denti sono colpiti in base al sito, all’ordine di eruzione e alla posizione della lingua al momento della suzione. Colpisce, quindi, prima gli incisivi mandibolari poi i primi molari decidui.
Effetti e conseguenze della carie
- Ascessi e fistole.
- Ulcerazioni della mucosa.
- Cellulite facciale odontogena.
- Il dolore ai denti nei casi avanzati determina l’incapacità di alimentarsi con conseguente perdita di peso del bambino e un maggiore rischio di ritardo nella crescita e nello sviluppo.
- Difficoltà a dormire.
- Visite al pronto soccorso e ricoveri.
- Assenze scolastiche e riduzione della capacità di apprendimento.
- Rischio maggiore di nuove lesioni della carie nella dentizione primaria e permanente.
- Problemi di autostima e disturbi emotivi.
- Malposizionamento dentale, perdita della dimensione verticale e altre malocclusioni a causa della perdita prematura dei denti.
- Costi elevati del trattamento.
- Bassa qualità della vita legata alla salute orale
- Perdita dei denti.
Come è possibile evitare la formazione della carie?
Ritardare al massimo il consumo di zuccheri nella dieta dei più piccoli (yogurt zuccherati e cerali per bambini, biscotti, succhi confezionati, bibite vegetali e altre bevande zuccherate).
Lavare i denti in modo efficace almeno due volte al giorno con un dentifricio a base di fluoro con una concentrazione di fluoro di almeno 1000 parti per milione.
Effettuare un controllo dal dentista al momento dell’eruzione dei primi denti. Per imparare a lavarsi correttamente i denti, valutare il rischio di carie, controllare i denti e applicare, se necessario, una vernice al fluoro.
Evitare gli spuntini fuori orario
È importante sapere che è possibile prevenire la carie adottando buone abitudini di igiene orale, seguendo un’alimentazione adeguata ed effettuando un controllo periodico dal dentista. Per questo si consiglia di effettuare il primo controllo dal pedodontista alla comparsa dei primi denti.
Bibliografia
- Ministerio de Salud del Perú, 2017. Resolución Ministerial 422. Guía de Práctica Clínica sobre la prevención, diagnóstico y tratamiento de la caries dental en niños y niñas http://bvs.minsa.gob.pe/local/MINSA/4195.pdf
- María Jesús Alonso Noriega, Luis Karakowsky. Caries de la infancia temprana. Perinatol Reprod Hum 2009; 23 (2): 90-97